e finalmente incolliamo l'ultimo pezzo della nostra vaschetta :)
il fondo (scelto leggermente più spesso del resto per motivi di sicurezza) è di spessore 15mm in vetro float (comunissimo vetro)
ora la vasca è a tenuta stagna, ma non è bella :D
ora, nei seguenti giorni (previa reticolazione avvenuta) procederò sia alla verifica dell'assenza di pericolose bolle d'aria ( che eventualmente riempirò con siringa) sia alla rifinitura del silicone sbavato nella parte esterna
sia ad "addrizzare" eventuali profili leggermente storti (dovuti all'infiltrazione del silicone SOTTO la mascheratura)
a fine settimana la vasca sarà perfetta in ogni suo particolare, e Sabato, procederò nello studiare e realizzare, altre 2 cose:
Arrivo di una linea dedicata direttamente dal quadro generale, installazione del riflettore, e inizierò a studiare la sump, con la varia raccorderia idrica che formerà il circuito filtrante della vasca.
allego qualche didascalia.
PS evitiamo di commentare l'unghietta nera :D fare lavori del genere non rende mani pulite :D

taglio della carta da carroziere a squadra (utilizzando una banale custodia per cd :D)

taglio mascherature nella parte di vasca finita

mascherature finite

controllo della "bolla" della vasca ( se incolliamo NON in piano i vetri non riusciranno a disporsi perfettamente a squadra e perpendicolari)
[PS ho utilizzato uno dei simpatici omaggi che Elos mi ha mandato per Natale.sembrava un portachiavi, ma alla fine si è reso molto utile :) ]

la vasca "incollata" non ultimata.
da qui si possono notare tanti particolari sulla lavorazione e sul "progetto" (puramente personale)
potete notare
1) il vetro di fondo è più spesso delle altre "pareti"
questo l'ho voluto fare per rinforzare ulteriormente un vetro che ha 2 fori, quindi a mio avviso indebolito ( è un 15mm contro il 12 delle altre pareti)
2) sono ancora presenti saldature "storte" che verranno raddrizzate ( è solo un'accorgimento estetico)
3)le fuoriscite di silicone dai lati, oltre ad essere un'ottima indicazione di quanto il silicone è penetrato nelle fessure tra vetro e vetro, è preferibile eliminarle una volta asciutte con una lama affilata
4) in quanto il posto occupato dal morsetto angolare (circa 1 cm) non mi permette l'incollaggio di quella parte, a breve, compreso nelle finiture, dovrò ultimare l'incollagio anche di questa parte
5) troppa fiducia nelle proprie capacità, o distrazioni/dimenticanze, possono provocare piccoli problemi come quelli indicati in foto:
(mi è scivolata la lastra nel momento in cui stringevo i morsetti e ho sporcato il mobile (che non avevo pensato a rivestire) ora potrò asportare buona parte con una lama, ma come farò a levarlo tutto?
non ci riuscirò... per mia fortuna è la parte posteriore (sarà TOTALMENTE occlusa alla vista) altrimenti avrei rovinato il mobile, per il semplice fatto che mi sono scordato un pezzo di nastro o giornale ;)